Cosa sono e come funzionano le sorgenti in Livesignage?
Le sorgenti in Livesignage ti permettono di collegare contenuti esterni che possono aggiornarsi in automatico all’interno delle tue playlist o app. Collegando una sorgente, puoi usare i dati o i contenuti che provengono da un calendario, un documento online, un social network o un feed live, senza dover aggiornare manualmente.
A cosa servono le sorgenti?
Con le sorgenti puoi:
Visualizzare automaticamente eventi da Google Calendar o Outlook
Mostrare i post più recenti da Instagram, LinkedIn o Facebook
Collegare fogli Google Sheet o Excel con dati aggiornabili in tempo reale
Mostrare le previsioni meteo, feed RSS, dati da MySQL, report Power BI e altro
Come si aggiunge una sorgente?
Vai nel menu Sorgenti dal pannello laterale.
Clicca su + Aggiungi sorgente.
Scegli il tipo di sorgente che vuoi collegare: Social, Live, Comunicazione interna, ecc.
Segui le istruzioni per autorizzare l’accesso o caricare il file.
Una volta aggiunta, la sorgente sarà visibile nell’elenco.
Quali sorgenti posso collegare?
Categoria | Sorgente | Descrizione |
Social | Instagram | Mostra post e contenuti dal tuo profilo Instagram. |
| Facebook | Visualizza post e aggiornamenti da una pagina Facebook. |
| LinkedIn | Collega un account aziendale e mostra gli ultimi post. |
| TikTok | Integra i video più recenti da un profilo TikTok. |
Live | Google Sheet | Visualizza dati da un foglio Google aggiornabile in tempo reale. |
| Microsoft Excel | Usa un file Excel come sorgente dati. |
| Sorgente RSS | Integra feed RSS per notizie o aggiornamenti automatici. |
| Sorgente MySQL | Collega un database MySQL per mostrare dati dinamici. |
| Weather | Mostra previsioni meteo aggiornate. |
| Cinema Webtic | Integra i contenuti di Webtic per cinema (es. programmazioni, orari, ecc.). |
Comunicazione interna | Google Calendar | Visualizza eventi e appuntamenti da un calendario Google. |
| Calendario di Outlook | Mostra eventi da un calendario Microsoft Outlook. |
| Dashboard Power BI | Integra dashboard Power BI per mostrare report visivi. |
| Report Power BI | Visualizza report generati con Power BI. |
Sorgenti private | Kalliope | Sorgente privata per dati aziendali interni (solo su richiesta). |
Dove si usano le sorgenti?
Dopo averle aggiunte, puoi usare le sorgenti:
All’interno delle slide nelle playlist, scegliendo un template collegato a quella sorgente
Nelle app come il calendario, il meteo, i social wall o i report dinamici
Le sorgenti permettono di automatizzare i contenuti visualizzati, mantenendoli sempre aggiornati senza doverli modificare manualmente ogni volta.
Related Articles
Cos’è il Marketplace e come si attivano le app?
Il Marketplace di Livesignage è lo spazio in cui puoi esplorare, attivare e installare tutte le app disponibili per personalizzare e potenziare le funzionalità della tua piattaforma. Grazie al marketplace puoi aggiungere nuove app alla tua dashboard. ...
Cos'è un Flow e a cosa serve?
I Flow sono automazioni avanzate e personalizzabili che consentono di eseguire azioni in sequenza in risposta a determinati eventi, condizioni o comandi esterni. Si basano sull'uso delle API di Livesignage e permettono di orchestrare comportamenti ...
Come creo e cosa è un gruppo di playlist?
I Gruppi di Playlist in Livesignage ti permettono di organizzare e gestire più playlist in modo efficiente. Raggruppando le playlist, puoi semplificare la programmazione, applicare impostazioni coerenti e facilitare la gestione dei contenuti su vari ...
Cos'è un widget e come funziona?
In Livesignage, un widget è un blocco di contenuto personalizzabile che consente di visualizzare sullo schermo tipi specifici di informazioni, come: TV in diretta (IPTV) Orologi e timer dati meteorologici Loghi e immagini statiche Feed di notizie o ...
Come si archivia una playlist e a cosa serve?
Archiviare una playlist ti permette di nasconderla temporaneamente dall’elenco principale senza eliminarla. È utile quando vuoi mettere in pausa una campagna, tenere ordinata la dashboard o conservare playlist vecchie senza perderne l’accesso. ...