Dal menu principale della dashboard, clicca su Sorgenti, poi su Aggiungi nuova sorgente.
Nella finestra che si apre, scegli Google Sheet come tipo di sorgente.
Clicca su Sign in with Google e autorizza Livesignage ad accedere ai tuoi file Google Sheet. Verrà richiesto di:
Selezionare un account Google
Concedere i permessi per visualizzare e modificare i tuoi fogli
Nel campo "Inserisci l’URL del tuo Google Sheet", incolla il link del documento. Ricorda che il foglio deve essere condiviso in modalità visualizzatore per chiunque abbia il link.
Usa la prima riga per i nomi dei campi: attiva questa opzione se la prima riga contiene i titoli delle colonne (es. “prezzo”, “nome”, “immagine”).
Foglio da usare: inserisci il numero del foglio (es. 1 per il primo).
Numero di righe e colonne: indica il range di celle che vuoi usare.
Puoi anche scegliere ogni quanto aggiornare il feed: ogni ora, ogni 30 minuti, ecc.
Quando crei o modifichi una slide all’interno di una playlist:
Scegli la tipologia contenuti “Sorgente”
Seleziona il tuo Google Sheet appena configurato
Imposta il range di righe da visualizzare (es. Riga iniziale 1, Riga finale 6)
Quando attivi questa modalità, infatti, ogni campo del template mostrerà un pulsante aggiuntivo chiamato "automatico". Cliccandolo, potrai associare quel campo a una colonna specifica del tuo file Google Sheets.
Tieni presente che:
Ogni colonna del file corrisponde a un campo del template (es. titolo, descrizione, immagine…).
Ogni riga rappresenta una slide.
Ad esempio, se scegli di utilizzare le prime 6 righe del foglio, Livesignage genererà automaticamente 6 slide, una per ciascuna riga.
Vantaggi dell’uso di Google Sheet
Per qualunque dubbio, contattaci su assistenza@livesignage.it