Come configuro un videowall?

Come configuro un videowall?

Con Livesignage puoi gestire videowall composti da più display affiancati, ottenendo un unico grande schermo su cui mostrare contenuti.

Per realizzare un videowall servono tre cose:

  • Almeno due display affiancati

  • Collegamento tra i display in daisy chain

  • Un media player esterno su cui installare l’app Livesignage

Notes
Importante: un videowall, in questo contesto, è un insieme di display orizzontali. Se stai creando un’installazione con display in verticale, si tratta di un artwall. In quel caso, contatta il nostro supporto: assistenza@livesignage.com

I display orizzontali possono essere disposti in modo da ottenere:

  • Un’area perfettamente 16:9, ideale per contenuti orizzontali

  • Una configurazione personalizzata, diversa dal 16:9

Qui sotto trovi le istruzioni per entrambe le configurazioni.

Videowall con griglia quadrata (es. 2x2 o 3x3) e contenuto in 16:9

Usa queste impostazioni se stai creando un videowall con lo stesso numero di display in larghezza e altezza (es. 2x2, 3x3).
In questo caso, la superficie risultante avrà un formato perfetto per mostrare contenuti orizzontali in 16:9.

Passaggi:

  1. Collega i display in daisy chain, seguendo le istruzioni del produttore.

  2. Collega il media player al primo display della catena.

  3. Aggiungi il media player su Livesignage seguendo la procedura standard (clicca qui per la guida).

  4. Nel campo “risoluzione”, seleziona “Standard Full-HD o 4k”.

  1. Crea una playlist orizzontale e assegnala al media player.

Da questo momento potrai programmare e gestire i contenuti normalmente, sfruttando tutte le funzionalità del software: playlist, app, widget e molto altro.

Videowall con griglia personalizzata

Usa queste impostazioni se stai creando un videowall non quadrato, quindi con un numero diverso di display in larghezza e in altezza.
In questi casi il formato finale
non sarà esattamente 16:9, ma puoi comunque gestirlo facilmente con Livesignage.

Esempi:

  • 3x2 (3 display in larghezza e 2 in altezza)

  • 4x1 (4 display in riga)

  • 2x1 (solo due display affiancati)

Come configurarlo:

  1. Collega i display in daisy chain impostando il videowall come se tu stessi facendo un 16:9. Se vuoi realizzare un 4x1, ad esempio, imposta l’impostazione in 4x4.

  2. Collega il media player al primo display.

  3. Quando aggiungi il media player su Livesignage, seleziona una risoluzione personalizzata.

Notes
Attenzione: le misure NON corrispondono alla risoluzione reale dei display, ma vanno calcolate supponendo che tu stia visualizzando solo una porzione di un videowall completo in 16:9. La larghezza è sempre 1920, mentre l’altezza si calcola in base alla parte che vuoi mostrare: ad esempio, se stai creando un 4x1, devi immaginare di partire da un 4x4 e calcolare l’altezza come un quarto di 1080; se invece fai un 4x2, l’altezza sarà di due quarti, e così via.

Il calcolo da fare, è perciò:

Larghezza: 1920 (non cambia)
Altezza: 1080 ÷ numero di display in larghezza × numero di righe usate

Ecco qualche esempio pratico:

Videowall 2x1 (2 display in riga, 1 riga usata)

  • Si configura come un 2x2

  • Altezza: 1080 ÷ 2 × 1 = 540

  • 👉 Risoluzione da impostare: 1920x540

 Videowall 3x2 (3 in riga, 2 righe usate)

  • Si configura come un 3x3

  • Altezza: 1080 ÷ 3 × 2 = 720

  • 👉 Risoluzione da impostare: 1920x720

Videowall 4x1 (4 in riga, 1 riga usata)

  • Si configura come un 4x4

  • Altezza: 1080 ÷ 4 × 1 = 270

  • 👉 Risoluzione da impostare: 1920x270

Una volta inserito il media player, puoi cominciare a inserire i contenuti al su interno. Guarda questo articolo per vedere come gestire contenuti non standard.

    • Related Articles

    • Come configurare un ledwall su Livesignage

      Quando si utilizza un LED wall, spesso l’area visibile non corrisponde all’intera uscita video del media player. Per fare in modo che i contenuti vengano visualizzati correttamente solo sulla parte realmente attiva del LED, è necessario impostare una ...
    • Come si aggiorna Livesignage?

      Livesignage si aggiorna automaticamente ogni volta che il display viene acceso. Questo significa che, ad ogni accensione, se è disponibile una nuova versione dell’app, il sistema provvederà a scaricarla e installarla in autonomia, senza che tu debba ...
    • Come aggiorno il firmware dei display?

      Livesignage consente di gestire l’aggiornamento firmware per alcune tipologie di display compatibili. Di seguito sono elencate le modalità di aggiornamento disponibili, suddivise per produttore. Samsung – Aggiornamento firmware Per aggiornare un ...
    • Come effettuare il supporto remoto ai display?

      Livesignage offre la possibilità di dare supporto remoto attraverso il proprio backoffice. Dalla pagina display, raggiungibile nella sidebar a sinistra della piattaforma, è possibile monitorare tutti i display di un cliente. Per una visione più ...
    • Perché Livesignage non si aggiorna su un display?

      Se ti stai chiedendo perché l’app di Livesignage non si aggiorna, ecco alcuni passaggi utili per verificare e risolvere il problema. 1. Controlla se l’app è aggiornata Puoi verificare se l’app di Livesignage è aggiornata direttamente dal backoffice, ...